Idi di marzo 44 a.C.: “Tu quoque, Brute, fili mi”

0
38565

Era il 15 marzo del 44 a.C. quando Cesare pronunciò, prima di cadere, le sue ultime più famose parole: “Tu quoque, Brute, fili mi”. Alle idi di marzo, in largo Argentina, dove duemila anni fa si trovava la Curia di Pompeo, sede provvisoria del Senato distrutto dopo un incendio, accadde uno degli omicidi più efferati della storia.  Nell’opera “De vita Caesarum”, Svetonio racconta l’episodio dell’assassinio di Giulio Cesare, un evento tragico preceduto da numerosi prodigi che, se capiti, forse avrebbero evitato l’efferato delitto.

Svetonio, Le vite dei dodici Cesari. Vita di Giulio Cesare, capp. 81-82.

“Pochi mesi prima, i coloni condotti a Capua in virtù della legge Giulia stavano demolendo antiche tombe per costruirvi le loro case. Lavoravano con tanto ardore che, esplorando le tombe, trovarono molti vasi di antica fattura. Nel sepolcro in cui si diceva fosse sepolto Capi, il fondatore di Capua, rinvennero una tavoletta di bronzo che recava una scritta in lingua e caratteri greci; il senso era questo: “Quando saranno scoperte le ossa di Capi, un discendente di Iulo morirà per mano di consanguinei e ben presto sarà vendicato da terribili disastri dell’Italia.” Questo episodio, perché qualcuno non lo consideri fantasioso o inventato, è stato riferito da Cornelio Balbo, intimo amico di Cesare. Negli ultimi giorni Cesare venne a sapere che le mandrie di cavalli che aveva consacrato quando attraversò il Rubicone, e che lasciava libere di correre, senza guardiano, si rifiutavano di nutrirsi e piangevano continuamente. Per di più, mentre faceva un sacrificio, l’aruspice Spurinna lo ammonì di “fare attenzione al pericolo che si sarebbe presentato non oltre le idi di marzo”.

Il giorno prima delle idi un piccolo uccello, con un ramoscello di lauro nel becco, entrò volando nella curia di Pompeo; subito volatili di genere diverso, levatisi dal bosco vicino, lo raggiunsero e lo fecero a pezzi sul luogo stesso.

Nella notte che precedette il giorno della morte, Cesare stesso sognò di volare al di sopra delle nubi e di stringere la mano di Giove. La moglie Calpurnia sognò invece che crollava la sommità della casa e che suo marito veniva ucciso tra le sue braccia; poi, d’un tratto, le porte della camera da letto si aprirono da sole.

In seguito a questi presagi, ma anche per il cattivo stato della sua salute, rimase a lungo indeciso se restare in casa e differire gli affari che si era proposto di trattare davanti al Senato; alla fine, poiché Decimo Bruto lo esortava a non privare della sua presenza i molti senatori che lo stavano aspettando da un po’, verso la quinta ora uscì. Camminando, prese dalle mani di uno che gli era venuto incontro un biglietto che denunciava il complotto, ma lo mise insieme con gli altri, come se volesse leggerlo più tardi.

Dopo aver fatto quindi molti sacrifici, senza ottenere presagi favorevoli, entrò in curia, passando sopra ogni scrupolo religioso, e si prese gioco di Spurinna, accusandolo di dire il falso, perché le idi erano arrivate senza danno per lui. Spurinna, però, gli rispose che erano arrivate, ma non erano ancora passate.

Mentre prendeva posto a sedere, i congiurati lo circondarono con il pretesto di rendergli onore e subito Cimbro Tillio, che si era assunto l’incarico di dare il segnale, gli si fece più vicino, come per chiedergli un favore. Cesare però si rifiutò di ascoltarlo e con un gesto gli fece capire di rimandare la cosa a un altro momento; allora Tillio gli afferrò la toga alle spalle e mentre Cesare gridava: “Ma questa è violenza bell’e buona!” uno dei due Casca lo ferì, colpendolo poco sotto la gola.

Cesare, afferrato il braccio di Casca, lo colpì con lo stilo, poi tentò di buttarsi in avanti, ma fu fermato da un’altra ferita.

Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali nelle mani, si avvolse la toga attorno al capo e con la sinistra ne fece scivolare l’orlo fino alle ginocchia, per morire più decorosamente, con anche la parte inferiore del corpo coperta. Così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso sussurrando dopo il primo colpo; secondo alcuni avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: “Anche tu, figlio?”.

Rimase lì per un po’ di tempo, privo di vita, mentre tutti fuggivano, finché, caricato su una lettiga, con il braccio che pendeva fuori, fu portato a casa da tre schiavi.

Secondo quanto riferì il medico Antistio, di tante ferite nessuna fu mortale ad eccezione di quella che aveva ricevuto per seconda in pieno petto. I congiurati avrebbero voluto gettare il corpo dell’ucciso nel Tevere, confiscare i suoi beni e annullare tutti i suoi atti, ma rinunciarono al proposito per paura del console Marco Antonio e del comandante della cavalleria Lepido”.

Gaio Giulio Cesare, wikimedia Commons

Ma quali furono gli antefatti che portarono a tale efferatezza? Cesare, dopo aver annientato le truppe di Pompeo a Farsalo nel 48 a.C. e aver celebrato a Munda nel 45 a.C. l’ultimo di cinque trionfi ottenuti contro popoli e re stranieri, era di fatto il nuovo padrone di Roma. Era fermamente convinto, inoltre, che la res publica ormai aveva definitivamente esaurito la sua funzione, (“la repubblica è un fantasma senza corpo”) e che fosse necessario dare a Roma un tipo di ordinamento monarchico, esautorando definitivamente il Senato dai suoi privilegi che da troppo tempo avevano privato l’Urbe di un adeguato governo. Dal 49 al 44 a.C. si fece eleggere console quattro volte e contemporaneamente si fece nominare dittatore, fino a quando, nel 44, divenne dictator a vita. In quanto patrizio, Cesare non poteva ricoprire il tribunato della plebe, ma si fece assegnare ugualmente alcune delle prerogative tipiche della carica, come l’inviolabilità e il diritto di veto nei confronti del senato e di altri magistrati della res publica;  era inoltre pontifex maximus, pontefice massimo, ovvero ricopriva la massima carica religiosa a Roma. Di fatto, Cesare aveva, a pieno titolo, i poteri di un monarca.

Tra le importanti riforme che attuò, portò il numero dei senatori da 600 a 900, immettendo un gran numero di suoi seguaci provenienti da molte regioni dell’Impero e allargò di conseguenza la base del ceto dirigente. Questo comportò l’abbassamento delle qualifiche censitarie necessarie per l’ingresso nell’ordine equestre e uno svuotamento dell’importanza delle magistrature; molti magistrati infatti erano nominati da Cesare stesso e per periodi brevissimi. Da sempre si era schierato nella fazione dei populares e coerente su questa scia fece approvare provvedimenti in favore dei debitori, stabilendo il condono di un anno di affitto per gli inquilini morosi. Le chiari proteste degli optimates furono espresse qualche tempo dopo da Cicerone:

Devono forse gli uomini vivere gratis nelle proprietà d’altri? […] io ho comprato o costruito una casa, la mantengo a mie spese, e tu dovresti godertela senza il mio consenso? […] Che cos’altro sarebbe questa cancellazione dei debiti se non che tu acquisti un terreno col mio denaro e che tu ti tieni il terreno, mentre io il denaro non ce l’ho più?”

Cesare procedeva dunque verso una riforma radicale dello Stato; gli fu concessa la possibilità di portare in testa una corona d’alloro e di assumere in permanenza il titolo di imperator (concesso solo ai generali nel giorno del trionfo); una delibera del Senato stabilì inoltre la sua divinizzazione dopo la morte e in suo onore il nome del mese Quintilis fu cambiato in Iulius, “luglio”.

La somma dei poteri straordinari che Cesare aveva acquisito non allarmarono soltanto i senatori tradizionalisti, ma anche alcuni suoi seguaci che pensarono fosse sconveniente che Roma avesse un re. Alle idi di marzo del 44 a.C., 15 marzo, una congiura guidata da Marco Giunio Bruto e Gaio Crasso colpì Cesare che cadde trafitto dai pugnali dei congiurati mentre stava per entrare in Senato.

«καὶ σύ, τέκνον;» “Anche tu figlio?”

Dopo l’uccisione di Cesare, Augusto fece murare la Curia e quel luogo divenne un locus sceleratus.

 

Advertisement
Articolo precedentePompei: Urban Vision tra gli sponsor del Terzo Paradiso di Pistoletto
Prossimo articoloIl Demotico Meroitico
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here