Missione Egitto 1903-1920: il Museo Egizio scava nel suo passato

0
3204

“Dedicare una mostra temporanea alla Missione Archeologica Italiana (M.A.I) e alla figura di Ernesto Schiaparelli che ne fu il fondatore, significa rendere omaggio a uno degli elementi costituivi dell’identità del Museo Egizio. La costruzione identitaria è un processo complesso in cui è imprescindibile guardare alla propria storia e confrontarsi con essa. Questa esposizione non è dunque un mero approfondimento di un segmento della storia del Museo ma è la sottolineatura di uno degli aspetti che reputiamo fondamentali per la vita dell’Egizio: il lavoro di scavo.”

Con queste parole Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sintetizza in modo chiaro il progetto scientifico che sta alla base di questa nuova esposizione temporanea, visitabile fino al 20 settembre 2017, che si ricollega fortemente alla parte prosopografica che il visitatore incontra all’inizio del normale percorso museale.

Non più il reperto come protagonista ed unico attore quindi, ma la sua storia, che è la somma delle storie di uomini e donne che si intrecciano tra loro, dando forma a quell’esperienza unica e irripetibile che ha visto i nostri studiosi operare con grande successo lungo la Valle dei Nilo. Un lavoro che ha riportato in patria non solo gli oggetti “scavati”, com’era in uso al tempo, ma un vero e proprio archivio di documenti che descrivono nel dettaglio ogni fase del lavoro sul campo, corredando le descrizioni con disegni dettagliati e con una considerevole quantità di fotografie.

Ernesto Schiaparelli
Roma, Archivio A.N.S.M.I.

L’esposizione contestualizza e collega la Missione Archeologica Italiana alla Torino di inizio Novecento, dove Ernesto Schiaparelli – chiamato a dirigere il Museo Egizio fin dal 1894 – trova un magma scientifico culturale che pone piena fiducia nel progresso, con il capoluogo piemontese divenuto sempre più un innovativo e creativo polo industriale in grado di attirare l’interesse di studiosi internazionali. Schiaparelli si spende in prima persona presso le istituzioni per ottenere ogni tipo di sostegno al suo progetto e per reclutare uomini che potessero dare un concreto contributo alla missione, spingendosi a chiedere fondi anche alla Casa Reale.

E’ con questa forte spinta che la M.A.I. mette piede in Egitto a partire dal 1903, con l’appoggio in loco dei Frati Francescani e di funzionari governativi, compreso il grande archeologo Gaston Maspero, direttore del Service des Antiquitès egiziano. Sono gli anni delle grandi scoperte tra le quali ricordiamo la splendida tomba della regina Nefertari, quelle dei figli di Ramesse III, la tomba ancora intatta dell’architetto Kha e di sua moglie Merit e poi lo scavo di Gebelein, che ha regalato al Museo Egizio reperti di straordinaria importanza, come ad esempio le pitture della tomba di Iti e Neferu.

Molti gli enti prestatori tra i quali ricordiamo il British Museum, il Metropolian Museum, l’Archeologico di Firenze e le Collezioni Egittologiche di Pisa, ma anche il Centro Storico Fiat, il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, l’Archivio del Corriere della Sera e de La Stampa di Torino e diverse collezioni private. Un collegamento quindi tra le grandi istituzioni museali e la storia del nostro Paese, raccolta anche tra gli scaffali dell’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio storico del Museo dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Novanta del secolo scorso: “Agli originali rapporti istituzionali di Ufficio versante e Archivio ricevente si è dunque aggiunta la comune intenzione di valorizzare, in occasione della mostra, il tesoro di carta” (dal contributo per la cartella stampa dell’Archivio di Stato di Torino).

Il percorso della mostra è dunque un viaggio che racconta un viaggio, una storia che racconta una storia, un museo che racconta un museo, con l’ausilio di un’audioguida da cui sarà possibile ascoltare un’avvincente storytelling della mostra stessa, creata appositamente dalla Scuola Holden di Torino con la narrazione di Alessandro Avataneo e la recitazione dell’attore Gianluca Ferrato. Sarà dunque lo stesso Schiaparelli a guidare il visitatore in questo viaggio, che parte dal suo studio torinese per arrivare nella terra dei faraoni.

European tourists having a picnic in a temple, in Egypt, about 1900.

E’ la seconda mostra che il nuovo Museo Egizio allestisce in questo spazio espositivo che non era stato previsto nei progetti di ristrutturazione. E’ stato il direttore Christian Greco, poco dopo il suo insediamento, a chiedere ed ottenere uno spazio adeguato all’interno del museo per realizzare mostre temporanee, convinto che una struttura museale debba essere al centro di una continua attività di studio, ricerca e comunicazione verso il pubblico di visitatori.

Un punto di vista confermato dal grande successo ottenuto dalla mostra precedente, Il Nilo a Pompei, che ha visto direttamente coinvolti l’area archeologica di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

SCHEDA:

Missione Egitto 1903-1920

Mostra temporanea presso il Museo Egizio di Torino dall’11 marzo al 20 settembre 2017.

Enti promotori

Fondazione Museo per le Antichità Egizie di Torino

Progetto scientifico

Paolo Del Vesco, Christian Greco, Beppe Moiso

Curatori della mostra

Paolo Del Vesco, Beppe Moiso

La sezione dedicata a Giovanni Marro è a cura del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino

GALLERY: 

 

 

 

 

Advertisement
Articolo precedenteMuseo Delta Antico di Comacchio. Verso l’inaugurazione
Prossimo articoloSt Wrt Egyptian – La grande donna egiziana dall’antichità ad oggi al Museo Egizio del Cairo
Paolo Bondielli

Storico, studioso della Civiltà Egizia e del Vicino Oriente Antico da molti anni. Durante le sue ricerche ha realizzato una notevole biblioteca personale, che ha messo a disposizione di appassionati, studiosi e studenti. E’ autore e coautore di saggi storici e per Ananke ha pubblicato “Tutankhamon. Immagini e Testi dall’Ultima Dimora”; “La Stele di Rosetta e il Decreto di Menfi”; “Ramesse II e gli Hittiti. La Battaglia di Qadesh, il Trattato di pace e i matrimoni interdinastici”.

E’ socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Egittologia.net. Ha ideato e dirige in qualità di Direttore Editoriale, il magazine online “MA – MediterraneoAntico”, che raccoglie articoli sull’antico Egitto e sull’archeologia del Mediterraneo. Ha ideato e dirige un progetto che prevede la pubblicazione integrale di alcuni templi dell’antico Egitto. Attualmente, dopo aver effettuato rilevazioni in loco, sta lavorando a una pubblicazione relativa Tempio di Dendera.

E’ membro effettivo del “Min Project”, lo scavo della Missione Archeologica Canario-Toscana presso la Valle dei Nobili a Sheik abd el-Gurna, West Bank, Luxor. Compie regolarmente viaggi in Egitto, sia per svolgere ricerche personali, sia per accompagnare gruppi di persone interessate a tour archeologici, che prevedono la visita di siti di grande interesse storico, ma generalmente trascurati dai grandi tour operator. Svolge regolarmente attività di divulgazione presso circoli culturali e scuole di ogni ordine e grado, proponendo conferenze arricchite da un corposo materiale fotografico, frutto di un’intensa attività di fotografo che si è svolta in Egitto e presso i maggiori musei d’Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here