

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II
119
Alberto ELLI
50
u’
2
- a iš- ta- si ša- pat- su it- taš- ka
ū’a ištasi šapās-su ittaška
“Ahimè!” aveva gridato; le sue labbra aveva morso;
ū’a : “ahimè!; woe!”, interiezione (GLA 110; CAD XX 1a-2b); potrebbe anche leggersi
U
’
A
.a (cfr, MEA
494) o u
8
-a (CAD)
ištasi : perfetto G di šasû “to shout, to make a loud noise, to utter a cry”
šapās-su : < šapāt-šu; con stato costrutto di šapātum, plurale di šaptu “labbro”
ittaška : < intašak-a(m), ventivo del perfetto G di našāku “to bite” (CAD XI/2 54b-55a)
51
ez- ze- et kab- ta- as- su la na- a- ḫa ka- ra- as
3
- su
ezzet kabtas-su lā nāḫa karas-su
il suo cuore era furioso, il suo spirito inquieto,
ezzet : permansivo, III femminile (< eziz-at) di ezēzu “to be furious, fierce; essere in collera” CAD IV
427a-428b)
kabtas-su : < kabtat-šu, dove kabtatu è una variante di kabattu : “inside (of the body); emotions, thoughts,
mind, spirit” (CAD VIII 12a-14a; in particolare 13a)
nāḫa(t) : permansivo G di nâhu “to relent, be appeased” (CAD XI/1 145a-146b, “his (Anšar’s) mind was
not at rest”. Il permansivo è nāḫ, nēḫ, nīḫ
karas-su : < karaš-šu; karašu, karšu “mind, heart”, sostantivo femminile (CAD VIII 224b-225a ); cfr.
EnEl I.23. Al posto di
as
3
si potrebbe leggere pure
aš
: si tratterebbe di sibilazione parziale, grafia
molto diffusa
52
e- li d
E
2
.
A
bu- uk- ri- šu ša
2
- gi- ma- šu
2
uš- taḫ- ḫa- aḫ
eli
d
Ea(
E
2
.
A
) bukrī-šu šagīmā-šu uštaḫḫaḫ
ma contro Ea, suo figlio, il suo grido diventa debole:
bukru : vedi EnEl I.15
šagīmu : “roar, cry” (CAD XVII/1 73ab)
uštaḫḫaḫ : presente Dt di šaḫāḫu “to crumble, to dissolve”; Dt
šutaḫḫuḫu
“to be stopped (?)” (CAD
XVII/176b-77a; “Anšar became anxious but (speaking) to Ea, his first-born, his cry (of anguish)
become stilled(?)”)
53
ma- ri ša
2
te- eg- ru- u
2
tu- qu- un- tu
mār-ī ša tegrû tuquntu
«Figlio mio, ciò che hai provocato con la tua ostilità è la guerra!
tegrû : < tagre-u, congiuntivo del preterito G, con attrazione progressiva della vocale –
a
del prefisso
verbale alla successiva -e (GLA 12b), di gerû “to be hostile” (CAD V 61a-62b); lett. “ciò di cui sei
stato ostile”, o simile. La traduzione accettata è quella di TEE 84.
tuquntu : var. di tuqumtu “battle, war, fight” (CAD XVIII 481b-483a)
54
mi- im- mu- u
2
i- du- uk- ka te- pu- šu i ta- aš- ši at- ta
mimmû iduk-ka tēpušu i tašši attā
Tutto ciò che hai fatto da parte tua, sii tu (ora) a sopportar(lo)!
mimmû : vedi EnEl I.55, 92; II.10