

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II
120
Alberto ELLI
iduk-ka : < idum-ka; locativo, con assimilazione della
-m
davanti a suffisso (GLA 50c), di idu “fianco,
lato” (CAD VII 14b)
tēpuš-u : congiuntivo del preterito G di epēšu
i tašši : non mi è chiara la costruzione; normalmente i è particella coortativa e regge il preterito I persona
plurale (GLA 69d; cfr. EnEl I.32, 40, 46, 122, 126). Qui chiaramente un esortativo alla II persona
singolare, con preterito G di našû “to lift, take up”; cfr. “to bear (transferred mng.)” (CAD XI/2 87a).
Ossia: “sii ora responsabile di ciò che tu solo hai provocato!”, o simile
55
ta- ’i- i- ra- am- ma
ZU
.
AB
ta- na- ra
ta’īr-am-ma Apsâ(
ZU
.
AB
) tanar-a(m)
Sei andato ad uccidere Apsû,
ta’īr-am : ventivo del preterito G di (w)âru “to go, advance (against a person)” (CAD I/2 319ab; GLA
99d; GAG 106f). L’uso del ventivo è qui dovuto al fenomeno dell’attrazione modale
(
Modusattraktion
): se di due forme verbali finite collegate tra loro dall’enclitica –ma la seconda è al
ventivo (qui
tanār-am
), spesso anche la prima assume la forma del ventivo (GAG 82c; GLA 70g)
tanār-a(m) : ventivo del preterito G di nâru, var. di nêru, “to kill, to slay” (CAD XI/2 178b-181b). Le due
forme costituiscono un’endiadi: s”sei andato e hai ucciso”
56
u
3
ti- amat ša
2
tu- ša- gi- gu a- li ma- ḫar- ša
2
u Tiāmat ša tušāgigu ali maḫar-ša
e Tiamat, che tu hai reso furiosa, dove è chi può fronteggiarla?»
tušāgig-u : congiuntivo del preterito Š di agāgu “to be angry, to flare up in anger” (CAD I/1 139b-140b;
stranamente non riporta valori del tema Š); cfr. EnEl I.43
ali : avverbio interrogativo “where?” (CAD I/1 338b-339a)
maḫru (māḫiru) : lett. “rival, adversary, one who can withstand” (CAD X/1 99b-100b; potrebbe anche
leggersi ma-ḫir
2
-ša
2
; così infatti legge in Ibidem, 99b); cfr. la traduzione dell’esempio dato in CAD
X/1 99b:
ali ma-ḫir-ka
“where is one who can be your rival?”
57
a- ši- iš mi- il- ki ru- be
2
- e ta- šim- ti
āšiš milki rubē tašimti
Saggio di consiglio, principe del giudizio,
āšišu : “wise, sage” (CAD I/2 440b)
milku : “advice, instruction, order, decision (of a deity)” (CAD X/2 67a-68a)
rubē : var. di rubā, stato costrutto di rubû (rubā’u) “ruler, prince” (CAD XIV 396b-399a)
tašimtu : “practical intelligence, prudence, common sense, wisdom, judgment” (CAD XVIII 288a-289a)
58
ba- nu- u
2
ne
2
- me- qu i
3
- li
2
d nu- dim
2
- mud
bānû nēmequ ili
d
Nudimmud
creatore della saggezza, il divino Nudimmud
bānû : participio G di banûm “creare” (GLA 97p); da bāni-u; per la desinenza –u, vedi GLA 46p
nēmequ : “knowledge, experience, wisdom” (CAD XI/2 160a-163a); ci si attenderebbe nēmeqi
ili : per ilu ?
Nudimmud : nome di Ea/Enki (vedi EnEl I.16)