Previous Page  133 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 133 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II

127

Alberto ELLI

dunnun-at : permansivo D, III femminile singolare (per puḫru trattato al femminile, vedi anche EnEl

II12), di danānu “to become strong”; D

dunnunu

“to strengthen”, aggettivo verbale

dunnunu

“strong;

serious, important” (CAD III 186ab)

iâr : forma recente di i’âr, presente G del verbo di I waw e II alef (w)âru “to go, advance (against a

person: accusativo)” (CAD I/2 319a-320a; GLA 99d; GAG 106f)

mamman : < manman; pronome indefinito, indeclinabile; usato solo in frasi negative con il valore di

“nessuno” (GLA 34b)

89

la na- ši- ir tuk- ka- ša še- ba- am- ma

lā našir tukka-ša šeb-am

Il suo grido non diminuisce; basta!

našir : permansivo G di našāru “to deduct, remove; to reduce in size, number, intensity” (CAD XI/2 62b-

63a); lett. “non è ridotto il suo grido”; vedi EnEl I.25

tukka- : stato costrutto con suffisso (assume la vocale ausiliare –

a

) di tukku “noise, call, cry” (CAD XVIII

458a)

šeb-am : < šib-am, ventivo dell’imperativo G di (w)asābu; lett. “siedi!”

90

a- du- ur- ma ri- ig- ma- ša a- tu- ra ar- ki- iš

ādur-ma rigmā-ša atūr-a(m) arkiš

Ho avuto paura del suo rumore (e) sono tornato indietro.

ādur : preterito G di adāru “to fear; to be afraid (of), to be in awe” (CAD I/1 108a-109b)

rigmu : sostantivo maschile e femminile, “voice, sound; noise; call, proclamation; thunder; wailing,

lamentation” (CAD XIV 328b-332a)

atūr-a(m) arkiš: vedi EnEl II.82

91

a- bi e tuš- ta- ni- iḫ tu- ur šu- pur- ši

ab-ī ē tuštāniḫ tūr šupur-ši(m)

Padre mio, non essere scoraggiato! Manda ancora (qualcuno) contro di lei!

ē tuštāniḫ : vetitivo (ossia “desiderio negativo”); si forma premettendo al preterito la particella vetitiva

ai

,

la quale, davanti ai prefissi verbali inizianti per consonante, assume la forma

ē

(GLA 69d; GAG 81i);

tuštāniḫ è preterito Št di anāḫu “to become tired, exausted”; Št

šutānuḫu

“to be dejected, in pain;

essere scoraggiato, demoralizzato” (CAD I/2 105a)

tūr : imperativo G di târu “ritornare”; qui in endiadi “to do again; fare nuovamente” (CAD XVIII 261a-

262a)

šupur-ši(m): imperativo G di šapāru “to send a person; to send against”, con dativo della persona contro

cui si manda (CAD XVII/1 437a)

92

e- mu- qu sin- niš- ti lu- u dun- nu- na ul ma- la ša

2

zik- ri

emūqu sinništi lū dunnunā ul malâ ša zikri

La forza di una donna è certamente potente, ma non è paragonabile a quella di un uomo!

sinništum : “donna”; ci si aspetterebbe lo stato costrutto emūq sinništi, come in EnEl II.116, oppure il

duale emūqā sinništi (infatti il permansivo successivo ha desinenza duale); cfr. GLA 46p

lū : qui come particella assicurativa “veramente”; oppure con valore concessivo “benché sia potente” (cfr.

GLA 107d)

dunnun-ā : permansivo D, III plurale femminile/duale; emūqu è femminile; vedi EnEl II.88