

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta I
89
Alberto ELLI
Per un prigioniero tenuto per una corda che passa per le labbra o per il naso del prigioniero, si veda la
Stele di Zenjirli di Assarhaddon, dove il re assiro tiene in tal modo due prigionieri: Ba‘al, re di Tiro, e
Ušanḫuru, figlio di Taharqa, catturato a Menfi nel 671
73
ul- tu lem- ne
2
- e- šu
2
ik- mu- u
2
i- sa- a- du
ultu lemnē-šu ikmû isādu
Dopo che Ea ebbe catturato e trucidato i suoi nemici,
ultu : forma tarda della preposizione/congiunzione ištu “da”, separativo, locale e temporale; la
shin
davanti a dentali si muta in
l
(GLA 108f, 113c, 126a,p)
Ea : vedi EnEl I.74
lemnē- : stato costrutto accusativo plurale di lemnu “evildoer, enemy, evil” (CAD IX 124a-125b)
ikmû : < ikmi-u, congiuntivo del preterito G di kamû; vedi EnEl I.69
isād-u : congiuntivo del preterito G di sâdu “to slay” (CAD XV 20b)
74
d
E
2
.
A
uš- ziz- zu ir- nit- ta- šu
2
UGU
ga- ri- šu
2
d
Ea(
E
2
.
A
) ušzizzu irnittā-šu eli(
UGU
) gārî-šu
e stabilito il suo trionfo sui suoi avversari,
ušzizzu : congiuntivo del preterito Š del verbo irregolare i/uzuzzu “stare; to stand up, to be upright, erect”;
Š
šuzuzzum
“to erect, to build, to set up”, con
eli
“to have someone triumph over” (CAD XX 391ab;
“When Ea had established his triumph over his enemies”); la III persona singolare del preterito è
ušziz
(GLA 98a-c). Il fatto che sia un congiuntivo significa che si tratta di un verbo coordinato ai precedenti
e dipendente anch’esso da ultu; Ea è il soggetto di tutti questi congiuntivi
irnittu : “triumph, victory; triumphal annihilation” (CAD VII 178b-179a)
gārî : var. di gērî, genitivo plurale di gērû (gārû) “foe, adversary” (CAD V 62b-63a)
75
qer- biš ku- um- mi- šu
2
šup- šu- ḫi- iš i- nu- uḫ
2
- ma
qerbiš kummī-šu šupšuḫiš inūḫ-ma
all’interno della sua camera si riposò per rilassarsi.
qerbiš : “inside” (CAD XIII 214a), avverbio terminativo di qerbu “interno” (GLA 50; CAD XIII 224b:
“he rested inside his chamber in order to have repose”)
kummu : “cella, private room” (CAD VIII 533a-534b, in particolare 533b)
šupšuḫiš : terminativo di šupšuḫu “to rest, to relax”, infinito Š di pašāḫu “to be at rest” (cfr. EnEl I.38);
con l’infinito corrisponde alla costruzione con
ana
e quindi ha valore finale (GLA 50g-i); “he rested in
his private chamber in order to restore himself” (CAD XII 231b)
inūḫ : preterito G di nâḫu “to take a rest” (CAD XI/1 147b-148a)
76
im- bi- šum- ma
ZU
.
AB
u
2
- ad- du- u
2
eš- re- e- ti
imbī-šum-ma Apsû(
ZU
.
AB
) u’addû ešrēti
La chiamò ‘Apsû’ e (vi) assegnò santuari.
imbi < ibbi < inbi, per dissimilazione (GLA 21b); preterito G di nabû “to name, to give a name; nominare,
chiamare” (GLA 100b; CAD XI/1 33a: “named it (his residence) Apsû and assigned sanctuaries
(there)”), con dativo
u’addû : dalla radice *wdī del verbo idûm (edûm, da *jadûm; GLA 11c) “conoscere” si ottiene il tema D
uddû
“to mark, to inform, to make know, to assign”, che al preterito fa
uweddi
,
u(w)addi
(in poesia ha
invece flessione debole: presente
udda
, preterito
uddi
) (GLA 100d; GAG 106q); “he assigned