Previous Page  306 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 306 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta VII

300

Alberto ELLI

159

...- -at d

AMAR

.

UTU

ša

2

ib- nu- u

DINGIR

.

DINGIR

d i

2

- gi

3

-gi

3

(epš)āt

d

Marduk(

AMAR

.

UTU

) ša ibnû ilāni(

DINGIR

.

DINGIR

)

d

Igigi

(Si sono esposte) le azioni (?) di Marduk, colui che ha creato gli dei e gli Igigi:

epšāt : integrazione ipotetica; stato costrutto di epšātu/epšētu, plurale di epištu/epeštu “act, activity,

achievement, accomplishment” (CAD IV 241a-245a)

ibnû : < ibni-u : congiuntivo del preterito G di banû “creare”

160

...- -ma li-

KUR

-tu- u

2

šu um- šu

2

li- zak- ru

...-ma li-

KUR

-tû šum-šu lizak(ki)rū (?)

... che ..., che invochino il suo nome,

li-zak-ru: di difficile interpretazione (cfr. EnEl VII.61). TEE 125 lo interpreta forma N, ma non si

spiegherebbe la desinenza –u (-ū plurale?). Anche la forma precedente sembrebbe un plurale, per cui

preferisco leggere un ottativo D lizakkirū : lū uzakkirū (cfr. EnEl VI.108)

161

li

3

- šas- su- ma za- ma- ru ša

2

d

AMAR

.

UTU

lišassû-ma zamāru ša

d

Marduk(

AMAR

.

UTU

)

che facciano proclamare il canto di Marduk,

lišassû : < lū ašassi-ū, ottativo D di šasû “to shout, to make a loud noise”; D

šussû

“to have someone

announce, to have a proclamation made” (CAD XVII/2 166b-167a). Benché TEE 122b assuma

trattarsi di una forma G, così come si presenta non può che essere una forma D, il preterito G essendo

issi

(cfr. EnEl I.30, 43) e quello D

ušassi

(CAD, tuttavia, dice che il tema D si ha solo nel medio

assiro)

zamāru : “song, literary composition (to be sung with or without instrumental accompaniment”) (CAD

XXI 36ab). Essendoci ša, si usa lo stato retto (GLA 32c)

162

ša

2

ti- amat ik- mu- ma il- qu- u šar- ru- ti

ša Tiāmat ikmû-ma ilqû šarrūti

che ha incatenato Tiamat e si è impadronito della regalità.

ikmû : < ikmi-u; congiuntivo del preterito G di kamû “to capture, to defeat, to overcame, to ensnare”

(CAD VIII 128a-130b)

ilqû : < ilqe-u, congiuntivo del preterito G di leqû (laqā’u)”to take” (CAD IX 132a-146b)