Previous Page  4 / 14 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 14 Next Page
Page Background

Quadro 1

I segni demotici sono 23 oltre ai puntini, orizzontali o verticali (generalmente 3) che servono da interpunzone

4

, la scrittura al pari della demotica e ieratica egiziana è sinistrorsa. Di questi segni 4 sono vocali (Rowan

parla di 3). Il meccanismo di lettura dovrebbe essere fondato sul cosiddetto

alfa sillabario

(in sostanza

un meccanismo di lettura simile all’etiopico ge’ez, chiamato

abugida

)

.

In tale sistema di lettura

le

vocali e le consonanti sono raggruppate come unica entità, ove la consonante è legata ad una vocale

elemento complementare. Giova rammentare in proposito che questa scrittura subì certamente –

come è stato per l’egiziano (cfr. il tardo egiziano e il copto) - l’influenza della vocalizzazione dal

greco. Per approfondimenti sull’argomento cfr. Fritz Hintze:

Beitrage zur meroitischen Grammatik

ed. Akademie-Verlag, Berlin 1979.

Come si può rilevare i segni di traslitterazione risultano, tranne

alcuni, simili a quelli utilizzati per i geroglifici. Onde rendere più agevole la identificazione grafica degli

stessi ho creato qui in basso un ulteriore prospetto

ad hoc

nel quale ho evidenziato sulla destra in maniera più

chiara i segni di traslitterazione (in lettere minuscole) e nel prospetto più in basso la trascrizione fonetica

relativa a ciascun segno di traslitterazione:

a)

Segni di traslitterazione in base al prospetto del Monneret

=

5

=

(j)

=

b

=

n

=

(l)

7

= s

=

ḳ (q) = t

=

c

=

y

=

p

=

6

=

=

š

= t =

=

3

=

r

=

m

=

r

h

8

= k =

9

b)

Segni di trasl. e corrispondenti valori fonetici in modo approssimato

°

( ) = a

= i

b

= b(a)

n

= n(a) / n(e)

l

= l(a)

s

= se (s)

q

= q(a)

c

= e / (schwa)

y

= y (a)

p

= p(a) = ne

= ch(a)

š

= s(a) / s(e))

t

= t(a)/t(e)

3

= o / u

r

= r (a)

m

= m(a)

r

= r(a)

(

h)

= kh(a)

k

= k(a) = te / t

t

= to / tu = d(a) / r(a)

Quadro 2