Previous Page  9 / 14 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 14 Next Page
Page Background

Nel reperto appare al centro l’immagine del dio Osiride. Sul suo capo vi è un’iscrizione in caratteri

geroglifici e in basso 4 linee in demotico.

13

Si riporta l’iscrizione in geroglifico:

Quadro 6

La traslitterazione è:

k °

š3r

c

y

.

I segni

14

sovrastano, come anzi indicato, l’immagine di Osiride, e

da ciò il passo è breve per identificare nella iscrizione il nome della divinità Ashorei

alias

Osiride.

15

In basso si rilevano le quattro linee di scrittura in demotico geroglifico.

Quadro 7

Traslitterazione:

Quadro 8

Nella prima linea si evidenzia la parola

w3

šỉ

seguita dall’interpunzone. La traduzione è

Wausi

o

semplicemente

Wasi

alias

Isis. Ricollegandoci ai precedenti segni geroglifici indicanti Osiride, in

pratica la traduzione geroglifico-demotica rappresenta una invocazione – esaltazione delle due

divinità evidenziate nella stele. Segue poi con sufficiente certezza, tenendo conto come accennato in

precedenza, del consueto iter liturgico, il nome del defunto

=

Tedaeqaene

/

Teraeqaene

16

.

Ultima parola della linea 1 legata alla prima della linea due

=

Chamalol Khulkt

,