

/
=
=
t
= to / tu
/
=
=
= d(a) / r(a)
Quadro 3
Analizzando il quadro 3 si può rilevare che ogni segno demotico ha il suo corrispondente
geroglifico. Ma non tutti i segni geroglifici delle scritture meroitiche esprimono lo stesso valore
fonetico
di quelli egiziani. Gli studiosi sono pervenuti a queste conclusioni esaminando immagini,
ad es. di divinità od altro, collegate ai segni geroglifici. Da un esame dei vari segni si rileva quanto
segue: il segno A2
corrisponde al suono di /a/, ma è noto che in egiziano questo segno ha
tutt’altro significato in quanto assume valore di determinativo in varie forme verbali; il segno F1
che in egiziano rimpiazza sovente il segno E1 k3 nulla ha a che vedere con il valore fonetico
o
/
u
attribuito in meroitico; il segno D4
ỉr
è un segno in egiziano che, sia come ideogramma che
per valore fonetico, risulta del tutto differente dal meroitico, esprimendo in tal caso un suono
abbastanza simile a
ḫ
(ch); il segno W24
nw
/
nyw
assume nel meroitico il suono di kh(a); il
segno M8
è
š
in egiziano , mentre in meroitico diventa s(a) / s(e); il G39
st
in egiziano
assume in meroitico il valore fonetico di k(a) ; O4
h
in egiziano diventa
te
/
t
nelle iscrizioni
meroitiche;
F16a
db
in
egiziano
diventa
to
/
tu
in
meroitico.
I ricercatori esaminando le immagini ben note di divinità ed i corrispondenti segni geroglifici sono
riusciti ad attribuire un valore fonetico a ciascun segno. Questo lo si è potuto rilevare esaminando
alcuni iscrizioni geroglifiche che intendevano esprimere, direi con sufficiente certezza, la parola
esaminata.
Fatte queste debite premesse indispensabili per affrontare la lettura delle iscrizioni demotiche, ho
preso in esame due reperti archeologici, provenienti dalla zona di Meroë che sono stati oggetto di
studio da parte del Monneret. Trattasi di due stele funerarie recanti un
iter liturgico
, come si vedrà
nel prosieguo, abbastanza simile.
Il I° reperto esaminato è una tavola di offerte trovata nel cimitero occidentale - piramide W.XIX
(Reisner), attualmente al Museum of Fine Arts di Boston Mass., rep. n. 23.873. Da uno
screening
in
proposito si rileva quanto segue:
le iscrizioni contenute nella tavola, sono state riportate dal Monneret in 8 linee orizzontali: