

Meroë
20
Note:
1 – Le scritture meroitiche, per quanto detto, risultano essere di due specie: il geroglifico monumentale e il demotico
meroitico. Ad onor di verità sarebbe forse stato più corretto chiamare le iscrizioni alternative ai geroglifici ieratiche in
considerazione della finalità sacra delle stesse.
2 – cfr.
Francis Llewellyn Griffith
:
Karanòg: the Meroitic inscriptions of Shablul and Karanòg
. Philadelphia 1911.
3 – cfr. Ugo Monneret de Villard: Iscrizioni della regione di Meroe, ed. dalla rivista KUSH Journal of the Sudan
Antiquities Service, volume VII – II tomo anno 1959, pagg. da 93 a 114.
4 – Da sottolineare che i segni non sono tutti identici
ad unguam
ma presentano sovente piccole imperfezioni o
modifiche dovute ad errori degli scribi o a consuetudini locali. Questo lo si può rilevare agevolmente confrontando il
quadro 3 rispetto al quadro evidenziato dal Monneret.
5 – Questo particolare segno evidenzia il valore fonetico /A/ ed è rappresentato in geroglifico dal segno A2.
6 – Segno non contemplato nella trasl. dei geroglifici.
7 – Nel Tardo Regno il segno E23 r (rw leone) veniva utilizzato anche per esprimere un valore fonetico simile a /l/.
8 – La trasl. nel meroitico differisce dalla tradizionale egizia. Il valore fonetico dovrebbe essere
kh
(sia per Hintze che
per Rowan). Il Monneret ha traslitterato il segno
con
. Bisogna far attenzione a non confondere questo segno di
traslitterazione con il segno demotico (il più delle volte semplificato in ) avente come segno di trasl.
ỉ
.
9 – Segno non contemplato nelle scritture geroglifiche che corrisponde a /t/ (Rowan), /te/ (Hintze).
10 – La presente linea risulta parzialmente corrotta.
11 – Il segno
è una forma arcaica del segno
. Ricordo sempre che il reperto preso in esame presenta alcune
piccole difformità dovute proprio a questo particolare.
12 – Il segno talvolta nella grafia risulta semplificato
.
13 – Le iscrizioni sovente
possono recare sia i segni geroglifici che demotici.
14 - Si rinvia a quanto indicato in merito alla parziale differenza della trascrizione fonetica dei segni geroglifici egiziani
rispetto a quelli meroitici.
15 – Il segno traslitterato
k
in realtà è un segno a parte nel senso che risulta essere staccato dal nome vero e proprio. Lo