Previous Page  5 / 14 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 14 Next Page
Page Background

Infine nel quadro 3 ho riassunto in un prospetto generale i vari segni, le traslitterazioni relative

nonché le trascrizioni fonetiche degli stessi come segue:

nella prima colonna i segni demotici (evidenziando quelli parzialmente differenti tra loro); nella

seconda i corrispondenti segni geroglifici; nella terza i segni di traslitterazione utilizzati; infine nella

quarta i corrispondenti valori fonetici di trascrizione, a sinistra secondo l’impostazione concepita

da Hintze, a destra quella di Rowan.

=

=

3

=

o / u

/

=

=

=

i / i

=

=

y

=

y(a) / y(a)

/

=

=

w

=

w(a) / w(a)

/

=

=

b

=

b(a) / b(a)

/

=

=

p

= p(a) / p(a)

=

=

m

=m(a) / m(a)

=

=

n

= n(a) / n(e)

=

=

= ne / n

=

=

r

= r(a) / ?

=

=

l

= l(a) / l(a)

/

=

=

= ch(a) / ch(a)

=

=

= kh(a) / kh(a)

/

=

=

s

= se / s

=

=

š

= s(a) / s(e)

=

=

k

= k(a) / k(a)

/

=

=

q

= q(a) / q(a)

=

=

t

= t(a) / t(e)

/

=

= = te / t